About me

I
In questo blog, vorrei raccogliere le mie fotogtafie. Non ho grandi pretese. Non faro' fotomontaggi che vi stupiranno. Vorrei solo condividere con voi il mio amore per la bellezza nella sua semplicità e il mio entusiamo di creare e rivedere le cose che altri prima di noi hanno costruito e rivisitarle. I miei ritocchi riguardano solo i colori delle immagini.

I vostri commenti potrebbero aiutarmi a migliorare. Se vi iscrivete per seguire la mia attività, per me sarà un monito per continuare.

Per chi si interessasse delle mie foto, ho aggiunto il box per essere contattata.

Tuesday, November 12, 2013

Memories



Whatever's written in your heart ... that's all that matters, you'll find the way to say it all someday... ( Gerry Rafferty)

Thursday, October 31, 2013

Portici prima e dopo


A volte la vita quotidiana e le sue esigenze, recano dei danni o  fanno perdere la loro estetica agli stili originali dei monumenti. Insegne di negozi, semafori e altri oggetti utili alla città cambiano l'aspetto originario delle cose.

A me piace  immaginare le cose  e spesso tolgo quello che è  stato aggiunto.  Ho voluto  condividere con chi  visita questo blog, la differenza tra le due foto, che per me ed altri che ci occupiamo della fotografia, è cosa solita.

Per fortuna la tecnologia aiuta e facilita questo compito. Ho pubblicato la  stessa foto prima in originale e dopo aver fatto un semplice ritocco e senza l'aggiunta di molti filtri. La differenza è  evidente !

Ed è cosi che roviniamo tutto il bello che ci circonda ma  è lo stesso semplice, volendo, ricostruirlo.




Friday, October 25, 2013

Portici



 I portici sono una caratteistica di molte città italiane ma in particolar modo di molte città della regione Emilia Romagna... anzi più dell' Emilia.

Bologna ha  la rete più lunga di portici in assoluto.  I suoi Portici somigliano ad  un serpente lungo che comincia dal centro e scavalcando sui colli, arriva fino a quello  più alto, La Guardia dov' è situata la chiesa di  San Luca e della sua Madonna.

 La madonna di tutti i bolognesi.

Questo serpente segue la via dei pellegrini che dalla città  si recavano lassù per  adempiere al loro fioretto.

In questa chiesa si trova l'icona bizantina della madonna  "odigitria" cioè  colei che conduce e che secondo la tradizione è stata dipinta da San Luca.

Sunday, October 20, 2013

San Luca


la chiesa di San Luca si trova a Bologna ed è situata sul colle più alto della città, il colle La Guardia. La vista è panoramica  e molto suggestiva.

Secondo la tradizione, per la costruzione della chiesa hanno contribuito tutti i bolognasi.

Dalla città, la si puo' raggiungere prendendo il mini-bus o in macchina e per i più coraggiosi, a piedi, percorrendo la via dei portici.

Portici